Nella categoria: HOME | Consigli di lettura
Letteratura e amore: proponiamo
alcuni studi che approfondiscono questo vastissimo argomento, letterario
nei temi come nella forma, e tanto coinvolgente da sconfinare nella
biografia d'autore.
• Letture e libri
• Link interessanti
La
duplice fiamma. Amore ed erotismo
Octavio
Paz
Simile a uno stemma araldico, la duplice fiamma rossa e azzurra nel cui segno questo libro è stato concepito e scritto è quella dell'erotismo e dell'amore. L'ambizioso progetto di questo grande poeta, sensuale e visionario, raggiunge nella Duplice fiamma esiti felicissimi: un testo non meno capitale de L'amore e l'Occidente di Denis de Rougemont, con cui Paz dialoga a distanza e rispettosamente polemizza. Con straordinaria capacità di analisi e di sintesi, l'autore ripercorre tutta la tradizione occidentale, dai greci fino ai nostri giorni, seguendo le evoluzioni e le metamorfosi dei concetti di amore e di erotismo quali sono stati espressi dalla nostra cultura e, soprattutto, dalla nostra letteratura - non senza raffrontarli, tuttavia, al pensiero orientale.
Sull'amore
sulla morte
Patrick
Suskind
Eros e Thanatos, Amore e Morte, l'amore per la morte e la morte per amore: uno dei temi-totem che attraversano, anzi incarnano come pochi altri, in un eterno ritorno, il pensiero e l'arte dell'Occidente, e non solo. Narratore sfuggente a ogni classificazione, Suskind lo è altrettanto da saggista. Egli pone e si pone alcune domande: perché il tema dell'amore è indefettibilmente legato a quello della morte? L'amore è una malattia, anzi la più folle e spaventosa delle malattie? La passione amorosa al più alto grado conduce all'idea di morte? Per rispondere, l'autore del Profumo chiama a testimoni Socrate, Platone, Goethe, Kleist, Stendhal, Wagner, Thomas Mann; mette a confronto i destini di Orfeo e Cristo, con una netta preferenza per l'umana debolezza del primo. Affronta insomma l'argomento senza timori reverenziali, anzi, quasi con dichiarato intento dissacratorio. Ed è soprattutto in questo confronto impertinente e beffardo con la Storia e il Mito che si ritrova il romanziere, capace di misurarsi con gli abissi del sublime senza scendere a patti, e di tracciare con pochi segni febbrili un ritratto controcorrente, al contempo sapido, severo e assolutamente laico, di un passato che non solo è parte di noi, ma nel quale ciascuno può guardarsi come in uno specchio.
Al fuoco di un altro amore. La
letteratura fra passione e seduzione
Mario
Baudino
La letteratura fra passione e seduzione
da Lawrence alla poesia degli anni '70.
Mario Baudino, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) nel 1952, vive a Torino dove svolge l'attività di giornalista per La Stampa. Ha pubblicato le raccolte di poesie Aeropoema , Grazie e Colloqui con un vecchio nemico , tutte presso Guanda. È autore di saggi e di romanzi, fra cui ricordiamo Il sorriso della druida (Sperling & Kupfer 1998), Il mito che uccide (Longanesi 2004), Per amore o per ridere (Guanda 2008), Il gran rifiuto (Passigli 2009).
Storie
d'amore (dalle Metamorfosi).
Testo latino a fronte.
Publio
Ovidio Nasone
Un giovane si specchia nell'acqua e si innamora della sua immagine: è Narciso, che respinge la ninfa Eco per amore di se stesso. Due giovinetti, ostacolati nella loro reciproca attrazione, si incontrano di nascosto e cadono vittime di un errore fatale ad entrambi: sono Piramo e Tisbe, il Romeo e la Giulietta di tempi remoti. Una ninfa, accesa da folle passione per il figlio di Venere e Mercurio, respinta da lui gli si avvinghia disperata fino a formare un unico, ibrido corpo: così nasce Ermafrodito. Storie d'amore, tenere, tragiche, trasgressive, selvagge, che Ovidio recupera dalle antiche fonti; idilli giovanili, felici unioni coniugali accanto a passioni non corrisposte e a impulsi deviati, sorelle che amano fratelli, figlie che concupiscono i padri. Su tutte egli imprime il sigillo inconfondibile che dà il titolo al maggiore dei suoi poemi: metamorfosi. E la trasformazione si abbatte sugli esseri mutati in fiori, alberi, uccelli, ma anche belve, mostri, statue, ora con il peso di una grave e dolorosa condanna, ora con la leggerezza di un'estrema, sia pure illusoria, consolazione.
Amore in viaggio
Dalle tappe fondamentali del Grand Tour, passando per il Medio Oriente e l'Africa, fino alle spiagge esotiche del Pacifico scoperte da James Cook, resoconti di viaggio che rievocano una serie di momenti di passione a volte divertenti, a volte strazianti, a volte esplicitamente erotici. Gli autori di questa breve antologia a volte si innamoravano, altre no, ma i loro incontri erotici hanno influenzato per sempre le loro percezioni dell'altrove e ci hanno consegnato ritratti di amanti indimenticabili come la bella Fornarina (Lord Byron), il gondoliere Fusato (J. Addington Symonds), Téhura (Gauguin), F., l'uomo che Katherine Mansfield va a trovare durante la prima guerra mondiale in Francia, Kuchuk in un bordello del Cairo (Flaubert), Slimène, lo sposo arabo di Isabelle Eberhardt, Aziyadé (Pierre Loti), Mountain Jim (Isabella Bird) e di molti altri senza nome.
La
sindrome di Eloisa. Da Ovidio a Henry Miller, da Emily Dickinson a Simone
de Beauvoir: le lettere d'amore di scrittrici e scrittori
Gianna
Sarra
"L'uomo è un animale che scrive lettere". Lewis Carrol scolpiva così quella vera e propria ossessione "epistolare" che da sempre affligge il genere umano. Un'ossessione di cui le lettere d'amore sono il cuore e il motore. La sindrome di Eloisa è il racconto di questa ossessione, che si dipana nel tempo attraverso una mole impressionante di documenti, citazioni e brani delle più suggestive lettere d'amore della storia letteraria universale. Un racconto fittamente popolato, a cominciare dagli amanti per eccellenza della letteratura epistolare, Abelardo ed Eloisa e che, passando per San Paolo, Freud, Orazio e Byron, giunge a Pasternak, Anais Nin, Virginia Woolf, Sartre, Kafka, Marina Cvetaeva, Moravia, Saba, Pasolini.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG