Nella categoria: HOME | Articoli critici
• Origini e varietà
• Canada
• Australia
• Nuova Zelanda
• Letteratura angloindiana
• Caraibi
• Africa
Le letterature anglofone hanno origine con la diffusione della lingua inglese nei territori conquistati dall'impero coloniale durante gli anni dell'Imperialismo e dell'egemonia economica britannica, e in particolare nelle regioni dove il colonialismo ha estremamente ridotto la popolazione aborigena: Canada, Australia e Nuova Zelanda. In ognuno di questi paesi, la lingua si è fusa col clima culturale trovato, dando così vita a letterature anglofone del tutto indipendenti l'una dall'altra. Diverso è il caso dell'India, dove l'inglese ha coabitato con le lingue locali e ha dato origine a una particolare letteratura detta angloindiana; dell'area caraibica, dove l'inglese si è fuso con elementi linguistici e culturali africani e americani; e di alcuni paesi dell'Africa nera, dove la colonizzazione recente ha portato all'utilizzo dell'inglese come prima o seconda lingua, dando vita ad una letteratura anglofona, ma dai temi prettamente africani.
La letteratura canadese nasce nel
XVIII secolo con i resoconti di viaggi e di esplorazioni.
Si sviluppa poi nell'800 sviluppando il
tema della natura vergine e incontaminata messa in
contrasto con l'Europa vecchia e caotica, ma senza caricarsi di significati
morali e religiosi come avviene nel resto dell'America.
Spetta ai poeti
romantici, detti post-federalisti, come I.V. Crowford, G.D. Roberts,
B. Carman, D.C. Scott e E.J. Pratt, il merito di contribuire alla formazione
di una distinta tradizione canadese, come anche ai romanzieri G. Parker
e R. Connor.
Dopo il 1920, accanto al tema della natura si afferma il romanzo
urbano e contemporaneo con H. MacLennan.
Tra gli autori successivi
sono da ricordare anche M. Laurence (romanziere - tema della memoria
individuale e collettiva), M. Atwood (narratrice e poetessa - tema dell'identità canadese
e della femminilità), M. Ondaatje (romanziere) e I. Layton (poeta).
Articoli correlati:
• La Short Story di Margaret Atwood
• Margaret Atwood, Alias Grace
La tradizione letteraria nasce a
partire dal 1850 nella condizione sociale della colonia penale,
articolandosi in due filoni, uno ottimistico, ispirato al mito della
colonizzazione, l'altro drammatico, legato alla natura avversa e alla
società nemica.
Verso il 1880
nasce, attorno alla rivista "Bulletin", un gruppo
letterario realista che ritrae la vita dei mandriani, dei tosatori, dei minatori e delle
cittadine polverose. Nel frattempo si afferma il genere della ballata
anarchica e rivoluzionaria (A.B. "Banjo" Paterson).
Importanti autori
di narrativa sono J. Furphy, E.F. Lindesay, il premio Nobel 1973 P. White,
C. Stead; fra i poeti, H. Lawson, A.M. Klein, A.D. Hope e D. Malouf.
Gli
anni '70 assistono a un forte sviluppo del cinema e del teatro, che vedono
affermare la "Australian Way of Life" in una
interessante New Wave (tra i film menzioniamo: Picnic in a Handing
Rock di P. Weir; Two Friends e Lezioni di piano di
J. Campion).
I temi sviluppati appartengono tutti alla gamma del colonialismo:
individualismo, isolamento, problemi d'identità culturale.
Tra
i nomi più importanti,
già di inizio secolo, abbiamo: K. Mansfield, R. Hyde,
D. Davin, F. Sargeson e J. Frame. Questa letteratura, nonostante la presenza
di autori di spicco come la già citata Mansfield, ha raggiunto
una piena consapevolezza della propria originalità soltanto a
partire degli anni Venti e Trenta.
Oggi, la letteratura in Nuova Zelanda comprende
anche le opere in inglese scritte da maori.
Il poeta e filosofo R. Tagore, premio Nobel 1913, è l'illustre letterato al quale si riallaccia tutta la tradizione angloindiana. La maggior parte degli scrittori appartenenti a questa tradizione hanno studiato in Inghilterra, come R. Rao, K. Singh e M.R. Anand. Prettamente indiano è invece R.K. Narayan. Altri nomi importanti sono anche S. Rushdie (romanzi corali) e A. Desai.
La letteratura caraibica vanta una produzione importante:
la poesia si è fatta erede della tradizione
orale e musicale del calypso e del reggae; la prosa ha
affrontato i temi
sociali, offrendo
una ricca tavolozza di culture etniche e multilingue.
Di origini indiane,
ma nato a Trinidad, è lo scrittore britannico V.S. Naipaul, premio
Nobel 2001. Nello stesso luogo vive D. Walcott, poeta, romanziere e drammaturgo
e altro premio Nobel (1992).
A Londra si trovano importanti comunità provenienti
dalle Indie Occidentali che hanno contribuito alla tradizione caraibica
(W. Harris e G. Lamming).
Qui la tradizione letteraria scritta ha
origine proprio con l'intromissione delle culture europee.
In
Sudafrica, la capostipite è,
nell'800, O. Schreiner.
Tra i primi scrittori di colore abbiamo S. Plaatje (il suo "Mhudi" è il primo romanzo in assoluto scritto in lingua inglese da parte di un autore nero),
P. Abrahams, A. La Guma, E. Mphahlele, poi S. Sepamla e M. Serote. Tra
i drammaturgi il nome di spicco è quello del bianco A Fugard.
Con l'abolizione dell' apartheid (1991)
si rinvigorisce la produzione autoriale nelle tre culture e letterature
coesistenti:
quella nera, quella anglofona e quella afrikaner.
Tra le scrittrici
sudafricane di maggior prestigio abbiamo: N. Gordimer (premio Nobel 1923)
e D. Lessing; tra gli afrikaans: B. Breytenbach, J.M. Coetzee e
A. Brink; tra i nigeriani: A Tutuola, C. Achebe, W. Soyinka (premio Nobel
1986) e C. Ekwensi; in Kenya,
Ngugi wa Thiong'o; nel Ghana, A.K. Armah.
La maggior parte degli autori anglofoni africani mettono in opera il dualismo di una doppia appartenenza che tuttavia spesso vede contrapposte la terra d'origine (cultura, terra, famiglia) e la tradizione inglese (lingua, cultura elitaria, Europa). I temi del colonialismo, i problemi identitari del post-colonialismo, della lotta di fronte alle discriminazioni razziali, sono dominanti.
Articoli correlati:
• Teorie critiche post-colonialiste
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG