%@>
Nella categoria: HOME | Consigli di lettura
Coniugare libri e passioni da sempre è uno dei piaceri principali del lettore. Quale mezzo migliore per un appassionato quello di leggersi libri che omaggiano lo sport? Qui di seguito una rapida rassegna di letture che ci sono piaciute o ci hanno incuriosito. Editore: Ghenomena
Collana: Saggistica
Anno edizione: 2012
Pagine: 94 p., Brossura
EAN: 9788895857152
Editore: Rubbettino
Collana: Iride
Anno edizione: 2005
Pagine: 278 p., Rilegato
EAN: 9788849813876
La letteratura ha sempre guardato allo sport come una delle attività fondamentali dell'uomo. In questo volume vengono passati in rassegna autori e opere dal Cinquecento a oggi. Ampio spazio è dedicato agli autori del Novecento, con scritti su Campana, Fenoglio, Bassani, Campanile ecc.
Editore: Affinità Elettive Edizioni
Collana: Storia, storie
Anno edizione: 2005
Pagine: 204 p.
EAN: 9788873260592
Nel paese in cui più si parla di sport, e di calcio in particolare, pochi sono i libri che ne trattano ad occhi aperti, pochissimi quelli dedicati al gioco più popolare, ormai divenuto una grande industria e un affare mediatico senza precedenti: questo libro se ne occupa alternando l'analisi di pagine scritte e partite mandate a memoria, mitologie letterarie e ritratti di campioni antichi e recenti. Composto a mosaico e senza alcuna preoccupazione di sistematicità, questo libro è il frutto singolare di una relativa competenza (la letteratura) e nello stesso tempo di un'autentica, e tuttavia faziosa, incompetenza (lo sport): ma certamente è anche il risultato di una duplice, originaria, passione.
Editore: Archetipo Libri
Collana: Stili di vita
Anno edizione: 2012
Pagine: 175 p.
EAN: 9788866330707
La letteratura si occupa spesso delle avventure di eroi coraggiosi che attraversano luoghi ostili, valicano montagne, solcano mari. Lo sport nasce quando queste narrazioni diventano oggetto di interesse della produzione industriale ed economica. Spogliati così del rapporto con la natura, gli eventi sportivi si ricollegano al mito attraverso il discorso letterario, attraverso l'elaborazione di un proprio linguaggio che costituisce l'oggetto di questo volume. Dalla rappresentazione figurativa delle "arti" sportive lungo i secoli sino alla avanguardia futurista, dalla dinamica del tennis filtrata attraverso testi letterari classici e contemporanei da Shakespeare a Foster Wallace, al discorso letterario sulla boxe di Orio Vergani, dal cricket rappresentato e descritto come risorsa dell'identità diasporica in autori post-coloniali quali C.L.R. James e V.S. Naipaul, al "mito" tragico dell'eroe Pantani, al pugilato femminile visto dalla prospettiva della giovane immigrata Aya Cissoko: il linguaggio dello sport - ed il suo messaggio - è letto e interpretato attraverso una ricca campionatura delle sue infinite e mutevoli prospezioni letterarie ed artistiche.
Editore: Ponte alle Grazie
Collana: Saggi
Anno edizione: 2016
Pagine: 137 p., Brossura
EAN: 9788868335984
«Conosco il mio corpo, e so dove mi può portare. Lontano».
«Un mito per gli appassionati dell'impossibile». – Il Corriere della Sera
All'inizio di questo racconto c'è un uomo che si guarda allo specchio e si chiede: "Sono davvero io quel vecchio lì?" Il suo corpo non nasconde affatto il peso dei suoi sessantatré anni. Nessuno direbbe mai che ha la stoffa del campione. E non in uno sport qualunque, ma nell'ultra trail, una disciplina estrema che significa decine, centinaia di chilometri di corsa sui terreni e nei climi più impervi, sulle Alpi o nei deserti. Marco Olmo è stato boscaiolo e camionista, infine operaio per ventun anni in una grande cementeria della provincia piemontese. Poi, all'improvviso, è iniziata la sua straordinaria avventura di corridore. Apparentemente un po' tardi per la sua età. Ma Olmo viene dal "mondo dei vinti", dal mondo delle montagne sconfitto dalla civiltà industriale. La sua traiettoria è ben di più di un eccezionale exploit sportivo, è un'occasione unica di riscatto, una vittoria profondamente umana. È da lì che il corridore distilla, misura lentamente la sua forza. Marco Olmo si guarda allo specchio, si conta le rughe. "Quel vecchio lì", magro e capace di sopportare fatiche immani, non ha intenzione di fermarsi, e già immagina la prossima gara.
Editore: Rizzoli
Collana: Di tutto di più
Anno edizione: 2012
Pagine: 322 p., Rilegato
EAN: 9788817056229
Non è facile attirare l'attenzione del pubblico italiano su uno sport diverso dal calcio. Se poi a praticarlo è una donna, l'impresa sembra quasi impossibile. Eppure sono proprio le donne ad aver regalato allo sport italiano le soddisfazioni maggiori degli ultimi vent'anni. Le loro epiche vittorie hanno la personalità di Federica Pellegrini, la grinta di Valentina Vezzali, la grazia di Flavia Pennetta, l'eleganza naturale di Tania Cagnotto. Ma portano anche il segno della determinazione di Josefa Idem, del coraggio di Alessandra Sensini, della classe di Carolina Kostner, della saggezza di Deborah Compagnoni, della caparbietà di Antonella Del Core, della complicità fra Giulia Conti e Giovanna Micol, della volontà di Manuela Di Centa, della forza di Francesca Piccinini. E un discorso a parte meritano le atlete paralimpiche e la splendida ostinazione con cui esaltano i valori più alti dello sport: le podiste Annalisa Minetti e Giusy Versace, l'eclettica Paola Protopapa, la maratoneta Francesca Porcellato. Giovanni Malagò e Nicoletta Melone ci consegnano diciassette testimonianze esclusive, appassionate. Diciassette ritratti per scoprire atlete molto diverse tra loro ma, come scrive lo stesso Malagò nella sua introduzione, "incredibilmente vicine nella grandiosità del saper vivere e affrontare lo specifico della disciplina scelta. Con un solo elemento in comune: l'essere italiane". Prefazioni di Giovanni Petrucci e Luca Pancalli.
Infine non può mancare il libro che abbiamo recensito su Letteratour:
Ed. Bradipolibri, 2017.
Pag. 220 - EAN 9788899146382
Le Streghe di Atripalda è una raccolta di 14 racconti brevi dedicati allo sport, ognuno focalizzato su una disciplina diversa: go-kart, tiro col fucile, lotta greco-romana, bicicletta, lancio del disco, tiro con l'arco, canoa, golf, pallavolo, vela, judo, atletica, hockey, pugilato. La scelta degli sport è già di per sé un invito alla lettura di questi racconti, perché è l'evidente frutto di un'attenzione rivolta ad ognuno, anche i meno popolari; un'attenzione che rivela un amore per lo sport in generale, molto più che per le singole discipline in sé, e quindi amore per la "cultura sportiva" nel suo senso più ampio. In questo libro lo sport diventa la metafora di percorsi esistenziali compiuti dai personaggi, talvolta in senso ascendente, talaltra in senso discendente, ma tutti sempre intesi come la conseguenza naturale della propria essenza più intima.
Qui la nostra recensione completa.
E per i più piccoli:
Editore: Sinnos
Collana: Leggimi!
Anno edizione: 2017
Pagine: 105 p., ill. , Brossura
EAN: 9788876093555
In questo libro ci sono pugili, tennisti, calciatori, ciclisti, corridori. Grandi vittorie e grandi sconfitte, medaglie, record e idee. Ostacoli da superare e difficoltà, ma anche imprese epiche e corse sconosciute, buoni e cattivi. Perché in questo libro non ci sono i soliti campioni. Ci sono pesi massimi, coi muscoli, col cuore e col cervello: Muhammad Ali, Duke Kahanamoku, Jesse Owens, Gino Bartali John Carlos, Tommie Smith, Peter Norman, Carlos Caszely, Socrates, Arthur Ashe, Francois Pienaar, Vlade Divac, Cathy Freeman. Età di lettura: da 8 anni.
Editore: Disney Libri
Collana: I fumetti di Disney club
Anno edizione: 2015
Pagine: 336 p., ill. , Rilegato
EAN: 9788852224959
Le migliori storie a fumetti sullo sport con protagonisti i personaggi del mondo Disney. Età di lettura: da 6 anni.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG