Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

Le funzioni del linguaggio
Cosa voglio fare parlando?

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Lingua e comunicazione

Quando parliamo compiamo delle vere e proprie azioni: azioni linguistiche, ovviamente, che non sono però meno incisive sulla realtà delle azioni gestuali. Se un bambino dice alla propria mamma "dammi la pappa", egli raggiunge esattamente lo stesso scopo di quando, piangendo, le ricorda che è l'ora di mangiare.

torna su

Le funzioni della lingua

Ogni funzione predilige uno dei 6 elementi che costituiscono l'atto comunicativo (vedi Jakobson e i 6 fattori della comunicazione): il destinatore, il destinatario, il contesto, il codice, il messaggio e il contatto.

Premesso che un atto linguistico non risponde MAI ad una sola funzione linguistica, ma spesso a più d'una e talvolta in maniera celata, vediamole da vicino una alla volta:

Funzione emotiva
È la funzione che si concentra sul destinatore del messaggio (o emittente). L'emittente (colui che parla) esprime attraverso il linguaggio la propria emotività, il proprio mondo interiore e il proprio modo di sentire le cose. La lingua diventa uno strumento di esteriorizzazione di sentimenti e stati d'animo.

Funzione conativa (o persuasiva)
È la funzione che si concentra sul destinatario. Si verifica quando l'emittente utilizza il linguaggio per cercare di convincere l'altro delle proprie idee, per persuaderlo a fare ciò che vuole. La funzione conativa (dal latino conari, "tentare", "far di tutto per...") può essere espressa come una supplica, una minaccia, un suggerimento o anche solo un'osservazione.

Funzione referenziale (o informativa)
È la funzione che si concentra sul contesto. L'emittente parlando dà delle informazioni al ricevente che vanno spesso al di là del semplice significato delle parole che utilizza, e che derivano da un insieme di fattori sociali, economici, politici, ecc. che riguardano lo stesso emittente. Per esempio, un accento particolare può indicare la provenienza geografica di chi sta parlando, oppure l'uso di una terminologia particolare può dare delle informazioni sul suo status sociale e culturale (emittente più o meno giovane, più o meno colto, ecc.).

Funzione poetica
È la funzione che si concentra sul codice. Deriva dalla scelta particolare che l'emittente compie nel curare la forma con la quale esprimere il proprio messaggio. Questa scelta può andare dal genere letterario (problema dello scrittore: scrivo un romanzo? una poesia? uso endecasillabi? stile libero? ecc.), alla collocazione sintattica delle parole ("io amo te", "amo te, io", io ti amo", ecc.), all'attenzione rivolta per gli effetti sonori (ripetizioni, assonanze, ecc.), ecc.

Funzione metalinguistica
È la funzione che si concentra sul messaggio. È quella funzione che si attua quando emittente e ricevente si concentrano sul significato e la forma del messaggio e, in generale, del linguaggio. Qualche esempio si ha quando si chiede a qualcuno di ripetere quello che ha detto, oppure quando si chiede il significato di una parola, ecc.

Funzione fàtica
È la funzione che si concentra sul contatto. Essa si rende esplicita, la maggior parte delle volte, quando c'è un disturbo nella trasmissione del messaggio, e comunque quando, in un modo o nell'altro, si presenta il problema del canale comunicativo. Qualche esempio: quando rispondiamo al telefono dicendo "pronto" diamo un segnale fàtico all'emittente che ci vuol parlare, che corrisponde pressoché al seguente: "la trasmissione funziona e sono pronto a ricevere il messaggio"; quando qualcuno ci parla e noi ascoltiamo, spesso usiamo intercalari come "sì... già... ehm... certo!" che hanno la funzione fàtica di assicurare l'emittente che ci siamo e lo stiamo ascoltando; ad un livello più complesso, un saggio di filologia si compone di riflessioni, informazioni, ecc. quasi tutte di carattere fàtico, cioè concentrate sul problema della trasmissione dei testi nel corso dei secoli.

torna su

Gli atti performativi

In linguistica si fa riferimento alle "azioni linguistiche" parlando di atti performativi. È il linguista J. L. Austin, nelle sue lezioni del 1955 raccolte in How to do things with words (Come fare cose con le parole) ad averne definito per primo la natura.

Nel suo saggio, Austin distingue tre diversi livelli nell'uso del linguaggio:
1. l'atto locutivo --> è l'emissione di una frase (emissione linguistica) con un certo significato e un certo referente. È il primo livello d'uso del linguaggio.
2. l'atto illocutivo --> è la "forza convenzionale" con la quale si compie l'atto locutivo, cioè la maniera in cui viene utilizzata la frase in questione per raggiungere un certo fine o rispondere ad una certa esigenza (ad es. rispondere ad una domanda, dare informazioni, annunciare un'intenzione, dare una dexcrizione, fare una critica, ecc.). È il secondo livello d'uso del linguaggio.
3. l'atto perlocutivo --> è la conseguenza dell'atto locutivo con la forza dell'atto illocutivo, il risultato nel mondo oggettivo dell'atto linguistico.

Esempio 1:
Situazione: Mario dice a Giulia: "Colpiscilo!", e Giulia colpisce Andrea.
Atto locutivo: l'emissione della frase "Colpiscilo!", col suo significato ("Dai un pugno a lui") e il suo insieme di referenti (Io Mario dico a te Giulia di colpire lui Andrea).
Atto illocutivo: il tentativo, da parte di Mario, di convincere Giulia a colpire Andrea.
Atto perlocutivo: il fatto che Giulia colpisca Andrea.

Esempio 2:
Situazione: Giovanni è in mezzo alla corrente e dice a Massimo: "Sento freddo".
Atto locutivo: l'emissione della frase "Sento freddo", col suo significato ("Ho i brividi") e il suo insieme di referenti (in questo caso solo uno: io Giovanni)
Atto illocutivo: il tentativo, da parte di Giovanni, di indurre Massimo a chiudere la finestra.
Atto perlocutivo: Massimo si alza e chiude la finestra.

Dopo aver definito l'esistenza dell'atto illocutivo, Austin individua l'esistenza dei cosiddetti "verbi di forza illocutoria", cioè proprio di quei verbi che sono causa della forza dell'atto illocutivo. La lista fornita dallo studioso è la seguente:
1. verbi verdettivi --> verbi che esprimono un verdetto (da parte di un giudice, un arbitro, ecc.)
2. verbi esercitivi --> verbi che esprimono l'esercizio di poteri, diritti o influenze (come il verbo votare, ordinare, avvisare, ecc.)
3. verbi commissivi --> verbi che indicano la promessa, l'impegno a far qualcosa
4. verbi comportativi --> tutti quei verbi che hanno a che fare con il comportamento sociale (ad es. scusarsi, congratularsi, fare le condoglianze, sfidare, ecc.)
5. verbi espositivi --> verbi che chiarificano la maniera in cui si stanno utilizzando le parole (es. ribadire, postulare, assumere, illustrare, concedere, sostenere, ecc.)

torna su

Sugli atti performativi, oltre al testo di Austin J. L. Austin, How to do things with words
può essere interessante approfondire l'argomento degli atti linguistici attraverso la seguente raccolta di articoli:
Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà
che racchiude interventi di autori come lo stesso Austin, Strawson, Vendler e Searle

 

Eloise Lonobile (classe 1976) vive e lavora. La passione per la letteratura, perfezionata con una Laurea all'Università di Pisa, accompagna da sempre la sua vita. Letteratour ne è il prodotto principale.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it