Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

I linguaggi non verbali

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Lingua e comunicazione

La natura è un tempio dove pilastri viventi / lasciano talvolta uscire parole confuse;
/ l'uomo vi passa attraverso foreste di simboli / che l'osservano con sguardi familiari.

Charles Baudelaire, Corrispondenze

 

In questa poesia si esprime la nozione fondamentale che esiste una corrispondenza profonda tra le cose della natura, corrispondenza che viene colta dall'uomo attraverso i sensi, grazie al fenomeno della sinestesia. Ma vi si esprime anche un altro concetto importante: la natura, e più in generale la realtà, è un tempio immerso in foreste di simboli. Potremmo dire che questo tempio, questa foresta, costituiscono il sostrato di significato della realtà. Detto in altre parole: la realtà è intrisa di significati, espressi tramite i più svariati linguaggi, che sta all'uomo di decifrare.

Il primo passo verso la decifrazione del reale sta nel comprendere che, a fianco al linguaggio verbale (scritto o orale) esistono dei linguaggi non verbali, di cui la natura, e in particolare gli esseri viventi, fanno uso. Questi linguaggi sono direttamente legati ai cinque sensi, in quanto proprio i sensi sono il veicolo della loro percezione.

Linguaggi fonico-acustici

Fondati sull'udito, questi linguaggi sono costituiti da segni fonici, cioè suoni e rumori, emessi con il corpo oppure con qualsiasi altro strumento: dall'abbaiare di un cane al fischio di un uomo, dal suono di un campanello all'urlo di una sirena, dall'espressione vocale di un dolore ("Ahi!") a quei linguaggi, prettamente musicali, che suscitano in chi li sente particolari emozioni, come la sonata di un violino.

torna su

Linguaggi visivi

Fondati sulla vista, questi linguaggi sono costituiti da segni che si percepiscono con gli occhi, la vista: gesti, movimenti, espressioni del viso; segnali colorati o luminosi; immagini, disegni e scritti. Alcuni di essi sono chiamati linguaggi gestuali o mimetici, proprio perché espressi mediante gesti. Spesso, i linguaggi gestuali accompagnato il linguaggio verbale, e questo per sottolineare, volontariamente o, più frequentemente, involontariamente, ciò che si vuole esprimere e dargli più forza. Talvolta accade che i linguaggi gestuali devono sostituire il linguaggio verbale, come in casi di difficoltà nella trasmissione del suono (lontananza, …) o nel caso, più lampante, che il messaggio sia indirizzato a destinatari sordomuti.
I linguaggi gestuali sono oggetto di studio della cinesica (dal greco kìnesis, movimento).

torna su

Linguaggi tattili

Fondati sul senso del tatto, questi linguaggi trasmettono informazioni o messaggi utilizzando segni che stabiliscono un contatto fisico diretto tra gli individui o gli individui e le cose. Essi sono in realtà dei linguaggi visivi o gestuali, ma che in più stabiliscono un vero e proprio contatto fisico. Alcuni esempi sono un abbraccio, un bacio, uno schiaffo, una spinta, una pacca, ecc.
Contrariamente a quanto si possa pensare, questi linguaggi hanno un potere espressivo eccezionalmente superiore al linguaggio verbale. Basta fare un esempio per chiarire questo aspetto: se un uomo dice a una donna "ti voglio bene" mentre l'abbraccia, il messaggio verbale è recepito dalla donna come molto forte; se, invece, lo stesso uomo trasmette lo stesso messaggio verbale alla donna, ma mantenendosi irrigidito e lontano il più possibile, questa percepirà il messaggio in maniera distorta, cogliendo l'incongruenza tra l'espressione verbale e l'espressione tattile, e nella maggior parte dei casi questa percezione andrà a svantaggio dell'espressione verbale: la donna avrà piuttosto la sensazione che l'espressione più autentica sia quella tattile, qui assente, e quella meno credibile sarà quella verbale.

torna su

Linguaggi olfattivi

Fondati sull'olfatto, questi linguaggi utilizzano segni percepiti attraverso il naso, o altri organi sensibili all'odore, ai profumi, alle esalazioni.
Rispetto a tutti i sensi, l'olfatto è forse quello che è meno utilizzato dall'uomo, almeno in maniera cosciente e relativamente all'uso che ne fanno gli altri animali e il mondo vegetale. Basti pensare alla sensibilità olfattiva degli animali, che con gli odori si riconoscono, marcano dei territori, indicano il periodo degli amori, ecc, e al mondo vegetali dove l'impollinazione avviene proprio attraverso il richiamo olfattivo degli insetti.

torna su

Linguaggi gustativi

Fondati sul senso del gusto, questi linguaggi comunicano informazioni attraverso i sapori. L'utilizzo pratico di questi linguaggi è quasi inesistente e si limita, nell'uomo, ad accompagnare certe celebrazioni rituali o ricorrenze, ad esprimere desiderio di accontentare o accogliere altre persone (vedi l'espressione "prendere per la gola"), ad accompagnare ricordi legati ad altri sensi e alla memoria (cfr. Proust).

 

Eloise Lonobile (classe 1976) vive e lavora. La passione per la letteratura, perfezionata con una Laurea all'Università di Pisa, accompagna da sempre la sua vita. Letteratour ne è il prodotto principale.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it