Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

Il testo e la sua rappresentazione: pubblicità e spot televisivi

di Giovanni Greppi

Nella categoria: HOME | Strumenti di critica

Intro
Spazio
Tempo

Gli articoli sull'argomento:

I.
II.
III.
IV.
V.
Introduzione alla critica del testo pubblicitario
La rappresentazione del testo pubblicitario
> La rappresentazione del testo televisivo
Punti di vista e focalizzazione
Pertinenza e isotopia

III. La rappresentazione del testo televisivo

Abbiamo visto nel primo articolo di questa serie come le pubblicità e gli spot televisivi possano essere considerati a tutti gli effetti dei testi, dei costrutti sui quali è dunque possibile attivare un'analisi testuale analoga a quella che si può muovere su opere di tipo letterario. Il testo pubblicitario, si è detto, richiama la nostra attenzione sia su ciò che ci racconta (storia), sia sul modo in cui ce lo viene a raccontare (discorso).

Abbiamo visto poi, nel secondo intervento, come il testo pubblicitario faccia propria un'ambiguità di fondo, dovuta all'ambiguità insita nella stessa definizione di "rappresentazione della realtà", e come all'interno di questa rappresentazione giochino un ruolo essenziale le coordinate del tempo e dello spazio. A tal riguardo potrebbero essere utili alcune considerazioni, applicabili soprattutto alla pubblicità televisiva.

torna su

Spazio

Lo spazio rappresentato risulta dalla sovrapposizione di due piani distinti:

le operazioni di allestimento scenografico le operazioni di ripresa e montaggio
il lavoro di setting il lavoro di regia
piano della messa in scena piano della messa in discorso
spazio "nel" programma spazio "del" programma

Entrambi i piani possono poi essere analizzati secondo due prospettive complementari: quella sintattico-stilistica (attenta alle forme assunte dallo spazio televisivo) e quella semantica (attenta ai significati veicolati dallo spazio televisivo).

In merito al livello della messa in scena, si esamina lo spazio pro-filmico, cioè posto davanti alle telecamere, allestito per essere ripreso.
Dal punto di vista sintattico-stilistico, si pone attenzione alle configurazioni strutturali assunte dallo spazio rappresentato: tipologia dello spazio (spazio unico o a moduli, spazio protesi, spazio satellite); modalità di connessione (paratattiche, sintattiche); dinamica (rapporti statici o dinamici tra gli ambienti rappresentati); stabilità (elementi variabili o invariabili). Poi ci si può concentrare sui valori stilistici di queste configurazioni spaziali: disposizione di elementi architettonici, elementi scenografici, colori, luci, spostamenti dei soggetti in scena, direzione e percorsi dei loro sguardi e dei loro gesti, indicazioni contenute nei loro discorsi ("qui", "là", ecc.)
Dal punto di vista semantico, l'attenzione è rivolta ai significati trasmessi dallo spazio rappresentato sia a livello denotativo, sia a livello connotativo. In questa categoria rientrano anche i riferimenti ai significati spaziali messi in opera dai soggetti in scena sia attraverso i discorsi verbali, sia attraverso gli usi concreti.

Per quanto attiene al livello della messa in discorso, si esamina il trattamento cui la regia ha sottoposto lo spazio allestito. Il discorso televisivo, infatti, interviene sullo spazio reale manipolandolo: frammentandolo e ricomponendolo mediante il gioco delle inquadrature e degli stacchi, ingrandendolo o rimpicciolendolo mediante il tipo di obiettivo, oscurandolo o esaltandolo mediante i giochi di luce, connettendolo ai soggetti in scena mediante il taglio delle inquadrature e i giochi di messa a fuoco, coprendo e aggiungendo elementi mediante i giochi di grafica.
Dal punto di vista sintattico-stilistico, l'attenzione è sul tipo di ricostruzione televisiva dello spazio, cioè sul modo in cui il regista costruisce uno spazio propriamente televisivo: durata e angolazione delle inquadrature, movimenti di camera, stili di montaggio (spazio in/off; statico/dinamico; organico/disorganico; amplificato/ristretto; regolarizzato/deregolarizzato)
Dal punto di vista semantico, l'attenzione è sul modo in cui gli interventi di regia sottolineano o modificano il significato dello spazio scenografico (attraverso espedienti visivi, sovrimpressioni grafiche, intreccio di elementi espressivi, musica, effetti sonori).

In definitiva si può ben dire che lo spazio rappresentato contribuisce a definire, oltre all'identità visiva della rappresentazione, con i suoi contenuti e i suoi generi, anche le modalità con cui ci si rivolge al recettore, e quindi il ruolo che a quest'ultimo viene assegnato. Da qui un salto di livello: il modello di rappresentazione spaziale del testo serve a orientare i saperi, i valori e le credenze dello spettatore, cioè a impostare il rapporto comunicativo.

torna su

Tempo

Il tempo di un testo televisivo, come oggetto d'analisi, presenta delle difficoltà perché richiama in modo specifico le peculiarità della testualità televisiva: il carattere di programmazione a flusso, da un lato, e, dall'altro, il coinvolgimento di fattori contestuali, con particolare riferimento alla relazione tra il tempo televisivo e il tempo di vita, con tutto ciò che essa comporta (fenomeni di ritualità, di ripetizione, ecc.). È possibile aiutarsi con diversi punti di vista: quelli dell'ordine (la successione degli elementi di cui si compone la rappresentazione), della durata (il tempo impiegato da ogni elemento nel suo "occorrere") e della frequenza (la ripetizione di medesimi elementi che appunto vengono reiterati all'interno della rappresentazione). A questo proposito è molto utile rifarsi a testi di analisi narratologica, come quello di Gérard Genette.

Ma questo sarebbe un altro articolo!

(segue>>)

torna su

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it