Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

Letteratura in classe
Per un approccio alla letteratura nella scuola primaria

Nella categoria: HOME | Letteratura in classe

Questa collaborazione con l'ins. Lucia Cordaro è nata con l'intento di seguire gli alunni durante gli anni di scolarizzazione primaria, in modo da creare e presentare online un percorso di apprendimento e di educazione alla letteratura per i bambini. Esso può essere un utile esempio di come l'insegnamento scolastico elementare, talvolta oggi deprezzato, sia in realtà la base effettiva per la sensibilizzazione e la maturazione degli individui, oggi bambini, domani adulti.

 

Anche i bambini di 6 anni hanno una loro teoria della letteratura, prova ne sia questa piccola raccolta di pensierini... sui pensierini (si potrebbe dire di... metapensierini?).
 
Ovvero: Impariamo a lavorare insieme inventando una storiella…
 
Ovvero: Giocando con le similitudini.
Per imparare l'uso degli aggettivi e capire cosa sono le similitudini basta avere un po' di fantasia e... annusare il profumo dell'aria primaverile!
 
Già alla fine della prima elementare i bambini, se opportunamente guidati dall'insegnante, possono svolgere una riflessione sul testo che rappresenta, in piccolo, una vera e propria analisi testuale. La parola ai bambini!
 
Ritroviamo la classe di piccoli letterati (ora in seconda elementare!) con una riflessione sugli eventi terroristici in America. Perché la scuola sia un luogo di dialogo culturale e affinché la cultura sia legata al mondo dell'attualità. Per creare uno spazio interdisciplinare di maturazione intellettuale.
 
Quando Zola doveva insegnare a Maupassant a diventare un perfetto scrittore naturalista, gli diceva di mettersi seduto, di fronte a un albero, con qualcosa in mano per descriverlo, descriverlo ancora e ancora, finché non gli avrebbe sottratto tutta l'essenza. Sapeva bene che l'osservazione, l'attenzione profonda ad ogni sensazione provocataci dal mondo esterno, è la base di ogni buona descrizione, di ogni uso appropriato del linguaggio e dell'aggettivazione.
 
Tutti abbiamo delle paure da combattere, e ognuno di noi trova soluzioni diverse per superarle. Ma oltre a queste soluzioni che ognuno elabora secondo la propria natura e le proprie esperienze, è utile anche parlare con gli altri delle angoscie che proviamo, esteriorizzandole. Il dialogo (o la scrittura) diventa così uno strumento di comunicazione che, attraverso gli altri, giunge soprattutto a noi stessi.
 
Essere bambini significa molte cose. Tra le tante, significa anche essere più piccoli, più curiosi, più ingenui, più aperti, più... "meravigliabili": in altre parole, credere in Babbo Natale. Il diritto di essere bambini è anche diritto al gioco e alla fantasia, due elementi fondamentali per la crescita.
 
Per cominciare l'analisi di una favola bisogna innanzitutto spezzettare il racconto nelle parti logiche che lo costituiscono... e, perché no? anche rappresentarle in bellissimi disegni.
 
La seconda parte della lezione dedicata alla favola prevede un lavoro creativo.
 
Un lavoretto di Pasqua è l'occasione giusta per far conoscere ai bambini un nuovo stile di scrittura, dove sono protagonisti i fatti accaduti, descritti nella loro sequenzialità logica.
 
Il fumetto può essere considerato un vero e proprio genere letterario, perché possiede caratteristiche molto precise che lo differenziano dagli altri stili narrativi.
 
Il quinto appuntamento dei bambini con i generi letterari li introduce nel mondo complesso della poesia, genere con il quale si chiude per quest'anno scolastico il filo diretto con Letteratour. A tutti i nostri piccoli letterati auguriamo delle splendide giornate di vacanze! ;-)
 
Esprimi le tue aspettative e i tuoi desideri rispetto a questo nuovo anno scolastico: riprendiamo contatto con la nostra classe di piccoli letterati, ora in terza, dando loro la parola e augurando un buon inizio!
 
Il racconto e le sue caratteristiche, tra fantasia, realismo e probabilismo.
 
Uno dei generi letterari da sempre più interessanti e più studiati, in un bellissimo lavoro di creazione dei bambini.
 
Attraverso la lettura di una fiaba popolare russa si arriva a comprendere quali sono i tratti peculiari di questo genere letterario, cui si sono dedicati molti studiosi del formalismo russo.
 
Dopo l'analisi della fiaba, i bambini divisi in gruppo mettono a frutto le loro conocsenze.
 
Il diagramma di flusso è un ottimo strumento per comprendere i meccanismi che soggiacciono al riassunto; utile anche per numerose altre discipline.
 
Due tra le più importanti figure retoriche di significato, base della poesia e della descrizione.
 
La scoperta di un nuovo genere testuale attraverso delle simpatiche ricette... tutte da leggere!
 
Alla scoperta del testo teatrale e delle sue principali caratteristiche, attraverso un lavoro di trascrizione in classe
 
Un nuovo genere letterario, e una nuova attività da fare in classe, tra rievocazioni medioevali e narrazioni tratte dal "Milione" di Marco Polo
 

   Poesia in classe

Analisi testuali di poesie classiche fatte su più livelli di difficoltà: un primo livello utile a tutti e usabile anche da parte di bambini di scuola primaria, un secondo livello di approfondimento che mette in luce le sue caratteristiche più complesse.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it