Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Articoli critici

Nella categoria: HOME | Articoli critici

 

La Bruttezza Femminile. Il personaggio di Fosca e la poetessa Saffo cantata da Ovidio, Leopardi e Pavese
Tanto si è discusso sopra la bellezza e la bruttezza, quest’ ultima spesso intesa come antitesi della prima. Per secoli filosofi ed artisti hanno cercato di definire i due concetti ed i criteri su cui essi poggiano [di Maria Barchiesi]
 
Cent’anni di scritture servili: Italo Calvino ancora molto racconta e consiglia
A cento anni dalla nascita del poliedrico redattore ancora molto egli racconta e consiglia, i suoi giudizi ancora molto incidono sul nostro immaginario di lettori, inevitabilmente affascinati dal mito Einaudi, dalle sue collane, da quell'affare magico che sembra essere stata l'editoria artigiana [di Silvia Rodinò]
 
Cassandra, l’inascoltata nelle fonti letterarie greche nella poesia di Szymbroska e nel teatro di Jan Fabre
Cassandra nel mito tra verginità e profezia: le nozze mancate, l’oltraggio di Aiace, la servitù sotto Agamennone, infine la divinazione come fenomeno religioso, storico e sociale [di Maria Barchiesi]
 
Il giocatore, di Fëdor Dostoevskij
A partire dal XVII sec. – quando il gioco delle carte è una realtà culturale che non conosce distinzioni di classe -, il giocatore anima la letteratura come prim’attore, spalla o cameo: un modello antropologico ricco di sfumature, quanto la corte che lo accompagna [di Isabella Fantin]
 
Leopardi e i suoi amori
La parabola degli amori di Leopardi, tra donne affascinanti, miti poetici, dotte allettatrici, fino al crollo definitivo delle sue illusioni [di Maria Barchiesi]
 
Bersaglio mobile - nome in Codice Aesinas
I vertici del partito nazionalsocialista organizzarono numerose missioni per catturare 'Tacito', ovvero il più antico manoscritto in scrittura umanistica della Germania, per farne arbitrariamente un 'remoto pilastro del pangermanesimo' (Luciano Canfora). Ricostruiamo ab ovo una lunga e perigliosa caccia all’uomo. Nel nostro caso al codice [di Isabella Fantin]
 
Guido Gozzano o l’umanesimo del poeta sarcastico
Luci e ombre di un poeta che tra crepuscolarismo, ironia, distacco intellettuale dai propri modelli imprescindibili e distacco emotivo dai turbamenti personali, propone un modello estremamente moderno e avanguardista della condizione del poeta alle soglie del XX secolo [di Maria Barchiesi]
 
Manon Lescaut
Se ami le storie romantiche dalla passionalità intensa e drammatica, ricche di colpi di scena. Se credi nell’amore per sempre o pensi di esserne vaccinato, sei nel posto giusto. Questo articolo, infatti, propone l’analisi de La storia del cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut dell’abate Antoine-François Prévost, il più grande romanziere francese della prima metà del Settecento [di Isabella Fantin]
 
I miti della classicità e la Divina Commedia - L’Ulisse dantesco e la sua proiezione in Saba e Kavafis
Il mito non è introdotto nella Divina Commedia unicamente per il suo valore decorativo, ma per unire il passato con il presente, per una presa di coscienza con la storia della civiltà umana e con quelle “favole” primitive, che illustrano le verità cristiane in modo persuasivo e affascinante [di Maria Barchiesi]
 
Lupi, gattopardi, e bolscevichi: storia e folklore di un caso clinico
Un affascinante viaggio in un caso clinico che fluttuando fra leggenda e sogni a metà strada fra l’inconscio e la coscienza, fra l’indicibile e il racconto, prefigura una topografia dell’anima [di Alessandro Balzaretti]
 
Il treno ha fischiato, di Luigi Pirandello
Questa analisi è rivolta a chi, di fronte a un comportamento diverso dalle aspettative, non esita a ricorrere al termine follia. Ma è rivolta soprattutto a chi il fischio del treno non riesce a sentirlo o lo sta ancora aspettando [di Isabella Fantin]
 
La Lupa, di Giovanni Verga: la sua passione e la sua pulsione di morte
Per la prima volta nel panorama italiano letterario appare un’eroina che sconsacra radicalmente il culto della femminilità domestica, sottomessa all’uomo, assorta nel compito di badare alla casa e alla prole, nel più assoluto ateismo [di Maria Barchiesi]
 
La memoria da Platone a Proust, rivisitazioni poetiche e filmiche
Un affascinante viaggio che da Platone ci conduce alla rivisitazione dell'opera di Proust in chiave sia neuroscientifica che artistica [di Maria Barchiesi]
 
L'Antigone e il dilemma della sepoltura
La vicenda di Antigone è stata e ancora è oggetto di varie ed innovative letture ed interpretazioni, alcune delle quali collocano i personaggi della tragedia in una prospettiva ricca di originali spunti di riflessione, anche psicologici e linguistici [di Maria Barchiesi]
 
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia: Tra l’uomo del deserto e il poeta c’è un filo che lega tutti noi
La malinconia del poeta di Recanati non ha a che fare con la sua condizione privata. Essa deriva dalla strabiliante intuizione che il cuore dell’essere umano cerca continuamente un oltre a cui aggrapparsi [di Silvia Rodinò]
 
Ragionar sempre d’Amore. Dante e Cavalcanti, storia di un’amica inimicizia
Ecco una delle immagini più affascinanti della vita letteraria del nostro Duecento. È il rapporto di amicizia prima e di inimicizia dopo, tra i due poeti più grandi: Guido Cavalcanti e Dante [di Anna Maria Stella]
 
Elettra: eroina della sofferenza e della vendetta
Il mito di Elettra nella rappresentazione antica e nelle sue interpretazioni più moderne, da Sofocle per arrivare fino a Sylvia Plath [di Maria Barchiesi]
 
Il processo metamorfico in Apuleio e in Kafka
Una bellissima analisi comparativa di uno dei temi più affascinanti della letteratura di ogni tempo [di Isabella Fantin]
 
Nei sentieri di Antonia Pozzi
Una rilettura dell'opera di alcune poesie datate nel 1933, anno in cui la poetessa sembra nelle sue liriche ridare un significato gioioso, o quasi, al suo esistere [di Maria Barchiesi]
 
Curiosando nel teatro futurista
Presentiamo con tocco leggero il versante del Futurismo meno noto ai più ovvero quello del teatro, anche per la rarità delle rappresentazioni unita a tecnicismi teorici che probabilmente attirano meno un pubblico di massa [di Isabella Fantin]
 
Raccontare per lasciare andare: cosa hanno in comune i ricordi di Natalia Ginzburg con una storia d’amore del XXI secolo?
Il racconto di sé come catarsi non sia da considerarsi incapacità di guardare oltre il proprio vissuto, quanto invece necessità di ognuno di raccontare e lasciare andare [di Silvia Rodinò]
 
La triade pasquale e il Dantedì
Sia Ozanam che Guardini, i loro personaggi e noi lettori siamo vincolati dal passaggio dell'uomo nella storia e dalla nostra storia personale. Tutti siamo legati alle memorie affettive nonché storiche, raccontate nelle opere d'arte sia letterarie sia figurative; anche l'arte è un passaggio, un racconto divinizzante, trasfigurato e trasfigurante, che è anche il nostro racconto, la nostra memoria affettiva, la nostra vita [di Rosario Frasca]
 
ORAZIO, EPISTOLA I, 11 "A Bullazio" - Cure alternative
E' l’animo e non il luogo a fare la differenza perché quando l’animo è sereno spostarsi non serve. E’ dentro di noi che dobbiamo costruire l’equilibrio emotivo. Questo è il senso del topos della mutatio loci che vanta una lunga tradizione letteraria e filosofica [di Isabella Fantin]
 
"Cosi parlò Zarathustra" e il principe euclideo
Per Nietzsche Zarathustra è l'oltre-uomo, colui che riesce ad accettare e portare su di sé la morte di Dio e da questa ripartire, creando sempre nuovi valori mai indistruttibili ma sempre vulnerabili e per questo mai limiti ma solo traguardi da superare [di Marzia Samini]
 
Aneddotica dantesca
La figura di Dante fu oggetto di chiacchiere, aneddoti, critiche e accuse di eresia e di anticlericalismo, comunque illuminanti sulla visione spesso controversa che i contemporanei del poeta ebbero di lui [di Antonio Lagrasta]
 
La poesia di Dante in Singleton e Montale
L'autore della Commedia e la sua opera sono protagonisti di una doppia storia: quella di uno scrittore e del suo libro e quella di un personaggio e della sua esistenza. Anche Montale, come Singleton, chiedendosi che cosa unifica le due storie, propone l'allegoria, il significato allegorico scritturale e accanto quello poetico [di Maria Barchiesi]
 
Annette e Irma nei versi più sentimentali di Montale
Le donne fanno parte di una esperienza sentimentalmente molto ricca di Montale; in questo articolo due presenze femminili mi sono sembrate di particolare interesse biografico e poetico: Annette che accompagna i suoi anni giovanili e l'americana Irma Brandeis, studiosa del nostro sommo poeta [di Maria Barchiesi]
 
Fedra: un mito, una donna, un'amante passionale
Le passioni, che hanno costituito per secoli il fulcro dell'affermazione di sé e un nesso potente tra l'individuo, i rapporti privati e la vita pubblica, sembrano aver esaurito oggi la loro funzione. Ritroviamo nel mito di Fedra una testimonianza di vita, dove il soggetto passionale può agire in quanto, in un modo o nell'altro, le sue azioni si ripercuoteranno sugli altri [di Maria Barchiesi]
 
Perché leggere Dante
Nel settecentenario dalla sua morte, Spighe di poesia di Elio Ria dal 13 gennaio 2021 dedicherà uno speciale a Dante Alighieri [di Elio Ria]
 
Aristotele e l'Etica

Aristotele ha voluto avvicinare il bene all'uomo, mostrando che era contenuto innanzitutto nella sua aspirazione alla felicità e inoltre nelle strutture della sua azione e della sua educazione [di Maria Barchiesi]

 
Nuove interpretazioni dell’Edipo re: Pasolini, M. Fabien

Pasolini adotta nel film una narrazione lineare nella cronologia, mentre Sofocle inizia la tragedia in medias res. Fabien pone nella sua rappresentazione teatrale come protagonista Giocasta, che con la parola e il corpo intrattiene con il pubblico con lungo monologo. Edipo non sta al centro del palcoscenico, come nel teatro greco, al centro vi sta Jocaste [di Maria Barchiesi]

 
La memoria in Bergson e nelle poesie di Montale

L'influenza del pensiero di Bergson è fondamentale per la lettura e comprensione di alcune poesie di Montale, che accoglie il procedimento analogico della durata bergsoniana, in quanto gli consente di attingere non tanto alla forma esterna delle cose, ma alla loro essenza più profonda [di Maria Barchiesi]

 
Amleto, di William Shakespeare: la vendetta del dubbio

Un'opera che mette in discussione le regole stesse della tragedia inglese del '600, priva di fantasia ma piena di spettri, che voleva e pretendeva la vendetta, per aprire lo spazio alla dimensione tutta umana, intima e vera [di Marzia Samini]

 
Aristotele e la crematistica

Aristotele opera una distinzione tra un utilizzo del denaro finalizzato al soddisfacimento dei bisogni fondamentali della collettività e un utilizzo del denaro funzionale al puro arricchimento, in tal senso moralmente criticabile. Questo pensiero economico anticipa quello moderno, in particolare la critica marxista del capitalismo [di Maria Barchiesi]

 
Saba, Trieste e la psicoanalisi

L'esperienza della terapia psicoanalitica con il dottor Edoardo Weiss, a cui Saba si sottopone dal 1929 al 1931, assume per il poeta un significato centrale che va oltre la cura della sua nevrosi; per il poeta, la psicoanalisi è uno strumento straordinario di conoscenza dell'animo umano e, di conseguenza della realtà e della storia [di Maria Barchiesi]

 
Le streghe, quando la saggezza finisce al rogo

La donna additata, accusata, torturata e infine strega. Un’escursione in punta di piedi nel mondo delle streghe, passando dalla storia, dall’arte e dalla letteratura e attraversando quel dolore che mai potrà essere dimenticato [di Anna Lattanzi]

 
Amina. Divine creature

Una lettura girardiana del tema dell'attesa nel delicato e profondo romanzo di Naghib Mafuz, Tra i due palazzi [di Rosario Frasca]

 
Alice nel Paese delle Meraviglie e il suo magico viaggio tra fantasia e realtà

Sicuramente Alice nel Paese delle Meraviglie può essere letta e interpretata come una bellissima fiaba, grazie alla presenza di personaggi davvero singolari, ma è doveroso considerarla anche come una grande opera della letteratura del nonsenso [di Anna Lattanzi]

 
Patrioti e scrittori del Risorgimento: Su Raffaello Giovagnoli e alcune sue opere

Oltre ad autore di romanzi e drammi Raffaello è stato anche presidente della Società dei Drammatici e Lirici; molti sono stati gli interventi come parlamentare a favore della scuola e degli insegnanti di cui denunciava le miserevoli condizioni materiali di vita; si è accostato al cinema allora nascente e al suo interno ha operato come sceneggiatore del suo romanzo più famoso, Spartaco [di Antonio Lagrasta]

 
Christian Bobin o dello stupore

Bobin è un autore francese quasi settantenne, pubblicato oltralpe da Gallimard ma praticamente ignoto in Italia. Le sue sono opere brevi e indefinibili (poemi in prosa, moralità, racconti, aforismi, frammenti, fiabe…): un mondo poetico difficile da etichettare ma che sembra scaturire da un unico testo, il Cantico delle creature di san Francesco [di Maurizio Tempestini]

 
Gabriele D’Annunzio: dal poeta vate all’uomo politico

La letteratura novecentesca influenza ancora oggi gran parte degli scrittori, e rappresenta senz’altro un punto di svolta rispetto alle precedenti epoche letterarie. Proponiamo un breve saggio sull’emblematica figura di Gabriele D’Annunzio, poeta, scrittore, politico, giornalista e militare [di Federica De Sanctis]

 
Publio Virgilio Marone: la voce eterna di Augusto

Abbiamo perso di vista l’importanza della cultura latina, alla base della nostra tradizione, e per questo sentiamo il bisogno di riappropriarci della bellezza dei nostri padri. Ecco dunque un breve saggio sulla figura di Virgilio, poeta latino vissuto nell’età augustea e autore dell’Eneide [di Federica Masi]

 
Giacomo Leopardi, tra poetica e pensiero
Un breve saggio in cui si tenta di conoscere in modo semplice e lineare il complesso pensiero di Leopardi, definito "il poeta dei giovani", per la sua personalità ricca di ombre e costantemente tesa verso l’infinito [di Federica Masi]
 
Oga Magoga, di Giuseppe Occhiato: La permanenza della poesia
All’interno di una cattedrale, bellissima, misteriosa e complessa nella sua architettura con coni d’ombra ed epifanie di luce, guglie affilate e archi morbidi, voci sommesse ed echi di grida taglienti: così ci sentiamo percorrendo le pagine di Oga Magoga [di Anna Stella Scerbo]
 
Amy March, eroina moderna
Candidato a sei premi Oscar, la nuova trasposizione cinematografica dell'opera di Louise May Alcott conferisce un fascino nuovo alla più incompresa delle Piccole Donne [di Tiara Operno]
 
Rimbaud, il suo essere poeta
Spighe di poesia di Letteratour dal 3 marzo 2020 dedicherà, a cura di Elio Ria, un ciclo su Arthur Rimbaud, il poeta che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura europea dell’800 [di Elio Ria]
 
Una lettura del romanzo cavalleresco "Amadigi" in chiave bachtiniana e "postmoderna"
In questo breve saggio si analizzano alcuni aspetti di un romanzo tardo cavalleresco, Amadigi di Gaula, col ricorso ad alcune categorie interpretative di M. Bacthin [di Antonio Lagrasta]
 
Vita Nova, di Dante Alighieri: la storia di un'anima
Nella "Vita Nova" di Dante l’esperienza erotico-amorosa si trasforma in riflessione e maturazione spirituale ed anche, e soprattutto, in evoluzione poetica: nasce il dolce stilnovo [di Marzia Samini]
 
L' "idioletto" dei cabrei tra pittura e topografia
La topografia dei cabrei (l'insieme di antiche carte e documenti che descrivevano le proprietà fondiarie) come esempio del problema della rappresentazione e del valore del segno [di Antonio Lagrasta]
 
Gli indifferenti, di Alberto Moravia
A differenza dell’eroe tragico, l’antieroe moraviano rifiuta costantemente di giudicarsi, mancando di quell’autocoscienza luckacsiana ma possedendo nell’intimità della sua anima l’oscura consapevolezza che tutto ciò che lo circonda è costruito e finto [di Marzia Samini]
 
Le Notti Bianche, di Fedor Dostoevskij
Un racconto dalle atmosfere rarefatte in cui l'autore ci racconta, con la meravigliosa metafora dell'amore, come il sogno, per quanto realistico e tangibile, finisce sempre per svelare la sua follia [di Mariangela Miccoli]
 
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal: l'eterno prigioniero
Una pietra miliare del Novecento che svela e denuncia la difficile convivenza e i tirannici compromessi a cui un uomo deve sottostare per vivere nello spazio-tempo di una società artificiale [di Marzia Samini]
 
Bartleby, il clown triste
Bartleby sembra appartenere alla famiglia del grottesco sonderling e del Pierrot, figure romantiche che si sviluppano nella forma del clown triste, eroe tragicomico dello scacco perenne ed essere marginale che sembra appartenere ad un altro mondo [di Tiziano Gorini]
 
Girardiana - Riflessioni sul desiderio mimetico di René Girard
L'uomo è incapace di desiderare prescindendo da un modello, consapevole o inconscio. In queste dinamiche rientrano anche l'autore, l'eroe, il lettore, l'intero sistema letterario e non solo [di Rosario Frasca]
 
Il Gattopardo, tra “souffrance” e pessimismo leopardiano
“Persino le piantine di rose acquistate a Parigi e lì trapiantate erano degenerate e per la calura implacabile si erano trasformate in enormi cavoli carnosi e maleodoranti”: il capolavoro che racconta la decadenza della vecchia nobiltà siciliana [di Anna Lattanzi]
 
Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino
Un romanzo in cui Calvino si inventa come uomo e come scrittore, dove esce dal canone, fuori dallo storicismo, dalle autobiografie. E invece di prendere la strada già battuta prende un sentiero, e nasce Pin [di Marzia Samini]
 
Amico mi guardi, di Cosimo Russo
Dopo secoli di mura forticate e di torri saracene, una piccola realtà cittadina, Gagliano del Capo, allestisce in controdenza un ricamo letterario attraverso la poesia pacificante di Cosimo Russo [di Annarita Nutricati]
 
Il conte di Montecristo
Un capolavoro che nasce dal genio di Alexandre Dumas, che unito alla sua fantasia, crea un’opera maestra, apprezzata da intere generazioni e anche da chi, come Italo Calvino, ne trae una versione puramente logico-intellettuale [di Anna Lattanzi]
 
Kafka e la logica dell'assurdo
Leggere Kafka significa affrontare una delle più complesse e complete rappresentazioni dell'assurdo. In questo senso niente, dopo di lui, può più essere letto allo stesso modo
 
I promessi sposi e il pessimismo manzoniano
Introduzione e analisi dei personaggi di questo primo romanzo della letteratura italiana: un capolavoro che ha cambiato la storia della nostra cultura letteraria [di Anna Lattanzi]
 
Le ultime lettere di Iacopo Ortis: il romanticismo arriva in Italia
Nonostante la morte di Iacopo Ortis, e forse grazie ad essa Foscolo è sopravvissuto alla delusione estrema, all’amore, alla storia, al tempo, ed è riuscito a fare ciò che si era preposto: vincere di mille secoli il silenzio [di Marzia Samini]
 
Giacomo Leopardi: lo stile leopardiano e il suo inno alla vita
Giacomo Leopardi e il controverso dibattito tra classicismo e romanticismo: un’attenta analisi dell’idillio Alla Luna e della lirica A Silvia potrebbe dare quiete alla polemica di tutti i tempi [di Anna Lattanzi]
 
Hermann Melville, Bartleby lo scrivano: Chi è Bartleby?
L'analisi di un capolavoro che ci interroga non solo sul tema della creazione artistica ma soprattutto sulla scelta da imprimere alla propria vita [di Alessandro Balzaretti]
 
Zazie nel metrò, di Raymond Queneau
"Parigi è solo un sogno, Gabriel è solo un'ombra, Zazie il sogno di un’ombra (o di un incubo) e tutta questa storia il sogno di un sogno, l'ombra di un’ombra, poco più di un delirio scritto a macchina da un romanziere idiota"
 
Passaggio in India, di E. M. Forster
Un romanzo solo apparentemente tradizionale, ricco di un simbolismo, che mette in scena il fallimento dell'incontro tra Occidente e Oriente [di Tiziano Gorini]
 
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta
Nasce dalla penna elegante e profonda di Sciascia un nuovo eroe: l'eroe antimafia, uno stampo che ha dato vita ad eroi in carne ed ossa della storia italiana [di Marzia Samini]
 
Passaggio in India, di E. M. Forster
In Passaggio in India è centrale la consapevolezza dei limiti di tutta una tradizione culturale. E' un romanzo che rappresenta, tra realismo e simbolismo, lo scontro tra l'Occidente e l'Oriente, il loro epocale culturale dissidio; con l’onestà di non darvi soluzione, intravedendo ombre non illuminabili dalla ratio europea, rispettando l’enigma che l'uno è per l'altro [di Tiziano Gorini]
 
Essere Ivo Brandani. Su La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro
Francesco Pecoraro: in questa analisi del romanzo "La vita in tempo di pace" Maurizio Tempestini ci invita a conoscere uno dei nostri più brillanti autori contemporanei [di Maurizio Tempestini]
 
La letteratura del miracolo
Esiste una letteratura prevalentemente laica dove il protagonista, passando da vicende degradanti vissute in solitaria, approda a una rinascita personale che lo avvicina a quella dei santi pellegrini [di Alessandro Balzaretti]
 
Anna, Medea e la vendetta
Una riflessione girardiana sul matrimonio partendo dal romanzo "Anna Karenina" di Tolstoj [di Rosario Frasca]
 
Tommaso Landolfi, Racconti impossibili
Il ritratto di autore schivo e solitario che si avvale della parola letteraria per stabilire un legame sostanziale con la scrittura [di Alessandro Balzaretti]
 
Primo Levi, Se questo è un uomo
Un'opera indimenticabile salvata dal rischio dell'oblìo [di Raffaella Di Meglio]
 
Lo stile prezioso
XVII secolo: la moda si riflette anche nel linguaggio, lo si vede bene dallo stile prezioso, tipicamente barocco, che con i suoi eccessi è stato spesso tacciato di ridicolaggine
 
La prima di Hernani
1830: cavoli sulla testa di Balzac, urla contro il gilet rosso di Théophile Gautier, capelloni scatenati, vino e salame nel teatro classico parigino... in una testimonianza dell'epoca.
 
Una lettura storica di Demian
L'analisi di uno dei romanzi più importanti di Hermann Hesse, pubblicato nel 1919 e specchio della tormentata gioventù tedesca dell'epoca [di Alessandro Balzaretti]
 
Mrs Dalloway, di Virgina Woolf
L'analisi del testo strutturalmente più complesso della Woolf, che lo definì il suo romanzo più completo
 
Teresa Batista stanca di guerra
Tra carnevalizzazione, ribaltamento e letteratura di Cordel, Jorge Amado offre in questo romanzo intenso un ritratto e una voce al popolo brasiliano
 
Palomar, di Italo Calvino
Alla luce di una precedente lettura sul Forum, analizziamo l'opera tentando di inquadrare il senso di questo romanzo "filosofico"
 
Introduzione all'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Un articolo introduttivo all'Orlando Furioso in occasione dei cinquecento anni dalla prima pubblicazione [di Francesca Cutrone]
 
Marina Ivanovna Cvetaeva, Dell’amore e del dolore
Un escursus nella fugace e dolorosa apparizione terrestre della poetessa russa [di Anna Stella Scerbo]
 
Introduzione a Luigi Pirandello
Una speciale introduzione all'autore siciliano, con un saggio inedito per Letteratour a firma del prof. Ciro Sorrentino, disponibile on line in formato sfogliabile [di Ciro Sorrentino]
 
La Germania di Tacito e la Germania di Piccolomini: analogie e differenze
Un confronto tra i due testi dimostra come la descrizione dei Germani era funzionale agli scopi della Chiesa [di Elisa Pavoni]
 
Sylvia Plath, Il paradigma dello specchio
Introduzione al pensiero poetico di Sylvia Plath attraverso la lettura paradigmatica della poesia "Specchio" [di Ciro Sorrentino]
 
Movimento e stasi in “Malato d’insonnia” di Sylvia Plath
Un'analisi per scoprire le ragioni che hanno spinto Sylvia Plath a scrivere una poesia così dolorosa e struggente [di Ciro Sorrentino]
 
L'importanza del dialogo in Dostoevskij
L'analisi del dialogo, assente o polifonico, dalle opere giovanili a quelle della piena maturità [di Beatrice Baraldi]
 
La vigna di Renzo
L'analisi di uno dei passi più famosi dei Promessi Sposi in una luce nuova sullo stesso Manzoni [di Tiziano Gorini]
 
Il progetto Divina Commedia di Peter Weiss
I rapporti e l'influenza del poeta fiorentino nell'opera dello scrittore e drammaturgo tedesco Peter Weiss [di Silvia Scialanca]
 
Le due anime del Rinascimento: la lirica d'amore tra sublime serietà e giocosa leggerezza
Accanto alla letteratura dominante del Rinascimento, tendenzialmente classicista, si trova un'anima diversa e divertente, irriverente e anticonformista, che rende il panorama letterario cinquecentesco molto più complesso [di Raffaella Di Meglio]
 
Der Struwwelpeter di Heinrich Hoffmann
Un originale libro illustrato che risale al 1844 e che ebbe un gran successo in tutti i paesi nordici [di Silvia Scialanca]
 
Breve storia della Letteratura Tedesca
Dalle origini al Novecento, passando per i grandi generi e i grandi movimenti che hanno caratterizzato la letteratura tedesca [di Beatrice Kupfahl]
 
Space Oddity di David Bowie: proteine contro il mal di spazio
In questo articolo, Francesca Guidotti ci porta a riscoprire un famoso brano di David Bowie attraverso la sua analisi testuale e i profondi rapporti con il clima culturale degli anni della cosiddetta "guerra fredda" [di Francesca Guidotti]
 
Il ritorno dell’eroe: The Dead Astronaut di J. G. Ballard
La short story di JG Ballard spiegata e analizzata da una grande appassionata di letteratura fantascientifica [di Francesca Guidotti]
 
Letterature anglofone
I temi e gli autori principali nella letteratura mondiale di espressione inglese, in un articolo arricchito di consigli di letture
 
Le letterature ispanoamericane
I temi e gli autori principali nella letteratura di espressione spagnola
 
La letteratura francofona
I temi e gli autori principali nella letteratura di espressione francese
 
Lucrezio, De rerum natura, III, 31-93: come liberarsi dalla paura della morte
La filosofia epicurea addolcita con il miele delle Muse come medicina per il dolore e le paure dell'animo [di Raffaelle Di Meglio]
 
Il gotico al femminile
Le principali esponenti del revival gotico inglese e le loro maggiori influenze [di Gioia Nasti]
 
La comparsa della donna nella scrittura
Dalla genesi di una tradizione (assente) alla lenta costruzione di una "scrittura femminile" [di Chiara Stinghi]
 
Publio Virgilio Marone, Eneide
La discesa agli Inferi [di Raffaella Di Meglio]
 
Cornelio Tacito, Il matricidio di Nerone (Annales XIV, 8)
Un tragico episodio della storia romana nel racconto del più grande storico dell'impero [di Raffaella Di Meglio]
 
Le arti del primo Novecento in Italia: la scomposizione delle forme
Un'interessante studio che analizza alcune forme del romanzo italiano del primo Novecento e l'arte del Futurismo [di Raffaella Di Meglio]
 
Charles Baudelaire, I "Fiori del male" e il dibattito tra tradizione e rinnovamento
L'unicità di Baudelaire si manifesta già nell'incomprensione dei suoi contemporanei nei confronti della sua originalissima poetica
 
La femminilità in Macbeth
Un'originale interpretazione dell'opera shakespeariana, che si interroga sul valore simbolico, testuale e linguistico del 'genere' [di Gioia Nasti]
 
Franz Kafka, Il Processo
L'analisi lucida e puntuale di uno dei più celebri racconti di Kafka, partendo dalla sua personalità di uomo e di scrittore unico nel suo genere [di Reno Bromuro]
 
Franz Kafka, la scrittura immanente
Per un'interpretazione dell'opera di Kafka, tra autobiografismo e problemi di finzione letteraria [di Elisabetta Bertozzi]
 
Charles Baudelaire. I suoi gatti e la concezione dell'arte
Delle poesie di Baudelaire, la serie dedicata ai gatti è probabilmente quella che risveglia più fascino e mistero. Una dedica d'autore ad un animale che ha ispirato scrittori e poeti di ogni tempo. [di Reno Bromuro]
 
Edgar Allan Poe
"To Helen": una ricca ricerca critica sulla traduzione della poesia [di Giorgio Rigon]
 
I Cenci tra Shelley e Arthaud
Due capolavori a paragone [di Gioia Nasti]
 
Pedro Calderón de la Barca
"La vita è sogno": interpretazione morale e filosofica [di Cinzia Poli]
 
Italo Svevo
Angiolina e il suono del colore: una puntuale analisi cromatica e musicale [di Giorgio Rigon]
 
Rabelais
Tra trivialità e profondità di pensiero: l'enorme riso di Rabelais in "Gargantua"
 
La Poesia femminile del 900
Poetesse di terra, un poco di mare e un pochino di città - Una proposta per la classificazione della poesia femminile del 900 [di Luigi Nacci]
 
Cesare Pavese
"Lavorare stanca": analisi [di Matteo Favaretto]
 
Thomas Mann
Studio sul rapporto tra narratore e personaggio e analisi della tematica organica nella "Montagna Incantata"
 
Jules Michelet
"Il banchetto (o l'unità della chiesa militante)": dallo storico della Rivoluzione Francese, un'analisi sui legami tra festa, banchetto e rivoluzione
 
Doris Lessing
"To Room Nineteen": uno dei numerosi ritratti critici della borghesia
 
Mme de Lafayette
"La principessa di Clèves": la poetica della verosimiglianza contro la poetica del vero
 
Confronto di tre frammenti
L'Incantatrice - L'Ode alla gelosia - Il Fragmentum Grenfellianum [di Luca Marconi]
 
Pierre Corneille, L'Illusione comica
"L'illusion comique": un meraviglioso capolavoro letterario tutto barocco, a firma del grande Corneille
 
George Bernanos, Diario di un parroco di campagna
I temi principali del "Diario di un parroco di campagna", tra religiosità, malattia individuale e tema della scrittura
 
Honoré de Balzac, Papà Goriot
Alle radici del romanzo realista tra descrizione e personaggi: l'esempio di "Papà Goriot"
 
Margaret Atwood
"Alias Grace": un nuovo romanzo gotico, tra post-modernismo, post-colonialismo e metanarrativa storiografica [di Cinzia Chiappini]
 
Margaret Atwood
"Bluebeard's Egg": introduzione alla Short Story e analisi delle Short Stories di Margaret Atwood [di Cinzia Chiappini]
 
Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it